Ingredienti per 4 persone
Per preparare la parmigiana di cardi cominciate dalla cottura del sugo di pomodoro con le verdure. Tritate finemente al coltello sedano, carota e cipolla facendo soffriggere il tutto in un tegame dove avrete versato dell’olio extravergine d’oliva, dopodiché aggiungete anche la polpa di pomodoro, salate e fate cuocere il sugo a fuoco lento.
Nel frattempo passate alla pulizia dei cardi eliminando le prime coste esterne molto coriacee e amare. Eliminate anche i filamenti laterali pungenti e tagliate i cardi in pezzi di 6-7cm. Immergete subito i pezzi di cardo in acqua fredda acidulata con il succo di limone in modo da non farli scurire.
A questo punto asciugateli bene con un panno, infarinateli e friggetene pochi alla volta in una pentola con olio di semi bollente fin quando non avranno formato una dorata crosticina in superficie. Scolateli su carta assorbente e salateli.
Ora non vi resta che cospargere il fondo di una pirofila con del sugo e disporre i cardi fritti uno vicino all’altro. Formato il primo strato, versatevi ancora un po’ di sugo e cospargete col parmigiano grattugiato. Continuate così, alternando gli strati di cardi con il sugo ed il formaggio fino ad ultimare gli ingredienti.
Sull’ultimo strato della vostra parmigiana spolverizzate il restante parmigiano grattugiato, qualche scorzetta di limone e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti in modalità statica. Per ottenere la crosticina in superficie cuocete per altri 5 minuti in modalità grill.